Levigatrice per sanitari – M014

Caratteristiche tecniche
Ingombri: | Lunghezza ca. 2500 mm. | Larghezza ca.2800 mm. | Altezza ca. 2500 mm. |
Potenza assorbita: | 400 V 3 phases 50Hz + N KW 10 |
Aria: | 6 Bar 20 NL |
Diametro max lavorabile: | 800mm. |
Consumo acqua riciclata: | Litri 10-12 / min. |
Corsa vertical: | 500 mm. |
Massa: | T 1,7 |
Note:
Il consumo della mola ed il tempo di lavorazione sono condizionati dal grado di finitura e dalla deformazione dei pezzi da lavorare.
Descrizione
La macchina si compone di due blocchi, un carrello e una mola in carborundum. Il carrello di 1800 mm di corsa, a comando meccanico, scorre su ruote con guide in acciaio inox (tutto coperto da soffietti di protezione).
La mola in carborundum o in diamante del diametro di 600 mm. è montata coassialmente ad un riduttore di velocità e a un motore da 15 Hp di potenza.
Tutto i componenti scorrono su guide cromate e canotti a bagno d’olio, mentre il movimento viene garantito da una vite a riciclo di sfere. Il bloccaggio dei pezzi avviene mediante pistoni pneumatici.
La quantità di materiale asportato viene controllata tramite un display posto sul quadro di comando.
Sul pannello di controllo è possibile impostare la quota di partenza (dove la mola sfiora il pezzo) e quella di arrivo (dove si presume il pezzo sia completamente levigato); a questo punto si seleziona la quantità di materiale da asportare per ogni passata (di norma 0,3 mm.).
Dopo queste semplici operazioni la levigatrice è pronta per eseguire i cicli automatici, senza che l’operatore debba più intervenire se non per sostituire il pezzo.
La macchina è inoltre dotata di un sistema laser per il rilevamento della posizione della mola e il relativo consumo.
La struttura è realizzata in acciaio verniciato con la carteratura di contenimento delle acque in acciaio inox; la macchina è inoltre dotata di un impianto di recupero delle acque reflue mediante vasca di decantazione e pompa pneumatica.